Tanto tempo fa, i marziani e le venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi.
“Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere”, John Gray
“…Errore! Grosso Errore…Enorme!” (come disse Jiulia Roberts tornando piena di pacchetti dalle antipatiche commesse di Rodeo Drive)…Non c’è niente da fare, uomini e donne son proprio diversi: due mondi paralleliiii! Per i maschietti tornare a casa, sprofondarsi sul sofà e alienarsi guardando la TV è un metodo infallibile per rilassarsi dopo il lavoro, le femminucce, invece, trovano sollievo raccontando ai maschietti (sempre alienati sul sofà) tutti ma proprio tutti i problemi avuti durante la giornata. Un modo “leggermente” opposto per rilassarsi, non trovate? 🙂 E quindi, è impossibile per uomini e donne andare d’accordo? No, certo che no! Come sostiene John Gray, l’autore del famoso libro “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere”, avendo sempre ben presente le nostre distinte origini, lo stare bene insieme diventa un gioco da ragazzi…Quasi come fare la maglia alta! 🙂 A proposito, vediamo come si fa…
Scuola di Uncinetto (Lezione 4): Impariamo la Maglia Alta
DIFFICOLTÁ: semplice (livello = 1/3)
Materiali impiegati:
Filato (lana, cotone, fettuccia, …): a piacere, meglio non sia troppo sottile
Ti serviranno anche:
Uncinetto: adeguato al filo
Istruzioni per la Realizzazione:
1) Fai un cappietto a 10-15 cm dall’estremità del filo e poi fai una serie di catenelle (come abbiam visto nella prima Lezione), poi fai tre catenelle volanti: se avevi fatto una base di 10 catenelle, ore ne avrai 13.

Fai un cappietto e poi fai una serie di catenelle

Fai 3 catenelle volanti
2) Avvolgi il filo con l’uncinetto ed entra nella quartultima catenella, aggancia il filo e fallo passare nell’asola: ora avrai 3 maglie sull’uncinetto.

Individua la quarta catenella

Avvolgi il filo con l’uncinetto ed entra nella catenella di base che hai individuato prima

Riprendi ed estrai il filo

Ora che abbiamo 3 maglie sull’uncinetto, riprendiamo il filo
3) Riporta il filo sull’uncinetto e fallo passare attraverso 2 delle 3 maglie che si trovano sull’uncinetto: abbiamo ora 2 maglie sull’uncinetto. Prendi nuovamente il filo e fallo passare attraverso le ultime due maglie rimaste sull’uncinetto: et voilà, la nostra prima maglia alta è finita!

Fai passare il filo attraverso 2 delle 3 maglie che si trovano sull’uncinetto

Riprendi il filo

Fallo passare attraverso le ultime due maglia ed è fatta!
Per le maglie successive: entra nella prima maglia a sinistra di quella lavorata, avvolgi il filo sull’uncinetto e vai avanti come spiegato nei punti 2 e 3, fino all’ultima catenella del giro. Per essere sicura di aver fatto tutto bene, conta le catenelle: se quelle di base erano 10, ora devi averne ancora 10.

Ripeti i punti 2 e 3 fino a terminare le catenelle
Per iniziare un nuovo giro: fai tre catenelle volanti, gira il lavoro, punta l’uncinetto nella penultima asola prendendo entrambi i fili della spighetta e ripeti i punti 2 e 3.

Per iniziare un nuovo giro: fai tre catenelle volanti…

…Poi gira il lavoro…

Punta l’uncinetto nella penultima asola

..E ripeti i punti 2 e 3.
Ed ecco come si presentano due giri di maglia alta:

Piccolo campione di maglia alta
Infine, un piccolo (ma proprio piccolo!) schemino per chiarire (spero!) ogni dubbio:

Maglia Alta: schema (da “Ganchillo Fácil”, n. 1)
Ciao e alla prossima!
Pingback: Fascia Capelli all'Uncinetto per Bimbe: Tutorial | LUNAdei Creativi
Ciao Loredana, in un schema ho trovato questi due punti Maglia Alta Allungata e Maglia Alta in Costa, sai come si fanno? ho cercato nelle riviste che ho e qui su internet ma non sono riuscita a trovare nessuna spiegazione… spero che tu possa aiutarmi… grazie in anticipo
Ciao Jessica! Grazie mille per il tuo passaggio! Dunque, ti rispondo: 1) la maglia alta in costa cosí come tutte le maglie in costa (bassa, mezza alta, ecc.) si eseguono come spiegato in questo post: Scuola di Uncinetto (Lezione 10): Maglia Bassa in Costa, la differenza con le maglie normali sta nel fatto che al posto di lavorare il punto inserendo l’uncinetto sotto la spighetta, lavorando così entrambi i fili che la compongono, bisogna entrare al centro della spighetta e lavorare solo il filo posteriore della maglia, quello più lantano da noi per intenderci. Spero di essermi spiegata! 2) I punti allungati secondo il metodo definto Elmore sono un modo molto pratico per avere un aumento graduale del lavoro, perchè, per esempio, un punto alto allungato è un po’ piú alto di un punto alto normale ma meno di un punto alto doppio. Per farli basta fare un gettato in piú, cioé, nel caso della maglia alta allungata: avvolgi il filo sull’uncinetto ed entra nella maglia, aggancia il filo e fallo passare nell’asola, avrai 3 maglie sull’uncinetto; riporta il filo sull’uncinetto e fallo passare attraverso UNA (e non 2!) delle 3 maglie che si trovano sull’uncinetto, abbiamo ancora 3 maglie sull’uncinetto. Prendi nuovamente il filo e fallo passare attraverso 2 delle 3 maglie che si trovano sull’uncinetto, abbiamo ora 2 maglie sull’uncinetto. Prendi nuovamente il filo e fallo passare attraverso le ultime due maglie rimaste sull’uncinetto: et voilà, la nostra maglia alta allungata è fatta! 😉
Salve Loredana, volevo chiederle sa come si fanno i punti maglia alta allungate e maglia alta allungata in costa… ho cercato in tutte le riviste che ho e qui su internet ma purtroppo non sono riuscita a trovarli… spero mi possa aiutare… grazie mille in anticipo…
Ciao Jessica! Qui sotto trovi la tua risposta sulla MA in costa e sulla MA allungata, se hai altri dubbi, sono qui! 😉
Pingback: Guanti Senza Dita Lizzy: Ecco Come si Fanno! | LUNAdei Creativi
Pingback: Cappello da Tigre a Crochet: Tutorial per Katia (in Italiano y en Español!) | LUNAdei Creativi
Pingback: Portaciuccio all'Uncinetto Tutorial (parte I) | LUNAdei Creativi
Pingback: Fiore con Punto Pop Corn a Crochet: Foto-Tutorial | LUNAdei Creativi
Pingback: Tracolla a Crochet con Moschettoni | LUNAdei Creativi
Pingback: I 9 Segreti per Fare i Cappelli Myboshi (Shhhh...Non Diteli a Nessuno!) | LUNAdei Creativi
Pingback: Ballerine all'Uncinetto: Free Pattern | LUNAdei Creativi
Pingback: Bikini Bimba a Crochet: Tutorial | LUNAdei Creativi
Pingback: Scuola di Uncinetto (Lezione 12): Come fare le Diminuzioni | LUNAdei Creativi
Pingback: Borsa all'Uncinetto: Free Tutorial (Parte I) - LUNAdei Creativi
Pingback: Borsa all'Uncinetto: Free Tutorial (Parte II) - LUNAdei Creativi
Pingback: Rosellina all’Uncinetto: Step by Step Tutorial | LUNAdei Creativi
Pingback: Scarpette Infradito per Bimbi all’Uncinetto: Tutorial passo-passo | LUNAdei Creativi
Pingback: Fiore all’Uncinetto: Tutorial | LUNAdei Creativi
Pingback: Cappello Bimbo con Visiera (con Lana MyBoshi): Tutorial Passo Passo | LUNAdei Creativi
Pingback: Stivaletti per Neonati all’Uncinetto (by Oana Oros): Tutorial (parte III) | LUNAdei Creativi
Pingback: MyBoshi Shoes “3 in 1″: Tutorial Step by Step | LUNAdei creativi
Pingback: Scuola di Uncinetto VII: Maglia Alta Doppia | LUNAdei creativi
Pingback: Stivaletti per Neonati all’Uncinetto (by Oana Oros): Tutorial (parte II) | LUNAdei creativi
Pingback: Stivaletti per Neonati all’Uncinetto by Oana Oros: Tutorial (Parte I) | LUNAdei creativi
Pingback: Scuola di Uncinetto VI: Maglia Alta in Rilievo | LUNAdei creativi
Pingback: Scuola di Uncinetto: Maglia Bassa | LUNAdei creativi
Pingback: Scuola di Uncinetto V: Mezza Maglia Alta | LUNAdei creativi
Pingback: Babbucce all’Uncinetto per Bimbi | LUNAdei creativi
Ciao Loredana, sento il dovere di complimentarmi per questo tuo sito perché sono una tua assidua visitatrice e riesci sempre a infondermi un pizzico di serenità e ottimismo. Mi riferisco alle sagge citazioni di introduzione, continua così, Diana è molto fortunata ad avere una mamma come te.
Ma salve!! Mi fa diventare rossa! 🙂 Grazie mille per tutti i complimenti! Io intanto so dalla sua allieva che è un’ottima maestra di chicchierino! Quando torno in Italy mi aggiungo alle vostre lezioni! 🙂 Un abbraccio grande grande!